attività dell'associazione

Pubblicato il 6 maggio 2025 alle ore 18:08

Relazione sulle attività svolte 

dall’associazione Opera Nomadi di Padova Onlus

 nel settore dei servizi a finalità sociale rivolti ai Rom e Sinti e/o stranieri.

 L’associazione Opera Nomadi di Padova Onlus si è costituita in data 30/11/1989 a Padova, operava nel territorio dal 01/01/1990, era iscritta al registro comunale di Padova al n.357 e al registro Provinciale al n° 79/A, aveva sede legale in via B Pellegrino n° 14/1 a Padova, ed è Ente Morale e Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (O.n.l.u.s.).  l’esperienza dell’Associazione nel settore dei servizi a finalità sociale rivolti ai Rom e ai Sinti e/o stranieri è stata la seguente:

 

Interventi di Recupero Scolastico:

  • Anni scolastici 1997/98, 1998/99, 1999/2000, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011 e 2011/2012: intervento di recupero scolastico e inserimento socio - culturale, secondo il Progetto in Convenzione con il Comune di Padova, all’interno delle classi, in compresenza con gli insegnanti ed interventi presso i luoghi sosta e intervento di recupero scolastico pomeridiano.

Tali progetti  sono stati attuati complessivamente nelle seguenti scuole e  nei  seguenti luoghi di sosta:

Scuole Elementari di Padova, Scuole Medie di Padova.

Anni scolastici 2009/2010 – 2010/2011 e 2011/2012

  • intervento di recupero scolastico pomeridiano, intervento di recupero scolastico e inserimento socio - culturale, secondo il Progetto in Convenzione con i Comuni e la Provincia di Padova, all’interno delle classi, in compresenza con gli insegnanti ed interventi presso i luoghi sosta.

Tali progetti  sono stati attuati complessivamente nelle seguenti scuole e  nei  seguenti luoghi di sosta: Direzione Didattica di Cadoneghe, Istituto Comprensivo di Cadoneghe, Istituto Comprensivo di Vigonza, Direzione Didattica di Vigonza, Istituto Comprensivo di Vigodarzere, Istituto Comprensivo di Piombino Dese in Convenzione con la Provincia di Padova.

Scuole Elementari e Scuole Medie in provincia di Padova.

Scuola Elementare di Piazzola sul Brenta, Scuola Elementare di Tremignon, Scuola Media di Curtarolo, Scuola Elementare e Media di Legnaro, Circolo Didattico di Piove di Sacco, Scuola Media di Piove di Sacco, Istituto Comprensivo di Codevigo, Scuola Elementare di Villa del Bosco, Scuola Elementare di Conca d’Albero, Scuola    Elementare di Correzzola, Scuola Materna di Correzzola, Scuola Elementare di Arzergrande, Scuola Elementare di Agna, Scuola Media di Conselve.

Scuole in provincia di Venezia: Scuola Elementare di Pegolotte di Cona , Scuola Elementare di Campolongo Maggiore, Scuola Elementare di Cavarzere.

Luoghi-sosta: campo nomadi in via Dalmazia, via Tassinari e via Lungargine San Lazzaro a Padova,  campo nomadi di Legnaro (PD), Quartiere S. Anna di Piove di Sacco (PD), Arzerello (PD), Arzergrande (PD), Correzzola (PD), Villa del Bosco (PD), Conca d’Albero (PD), Pegolotte di Cona (VE).

 

Corsi di recupero della Licenza di Scuola Media

Anni scolastici 1994/1995, 1995/96, 1996/97, 1997/98, 1998/99, 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008 e 2008/2009: corsi di scolarizzazione per il conseguimento del diploma della scuola Elementare e della licenza della scuola Media, rivolti a minori sinti e rom, che hanno abbandonato la scuola per limiti d’età. I corsi sono stati effettuati a Padova presso i locali dell’ex scuola elementare di via Tonzig, presso i locali della parrocchia della SS.Trinità, presso la scuola elementare “Rodari” e “Morante”  della zona di Mortise – Padova, presso la Scuola Media Tartini e a Legnaro (PD) presso il campo nomadi e in località “Casone”.

 

Estate 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, luglio-agosto 2000, luglio 2001, anno scolastico 2010-2011: attività di animazione e recupero scolastico svolte complessivamente nei seguenti luoghi sosta: campi privati di Padova e provincia, campi nomadi di via Dalmazia, via Lungargine San Lazzaro  e via Tassinari a Padova, campo nomadi di Legnaro (PD), luoghi sosta del Piovese, campo privato di Pegolotte di Cona (VE). In particolare, nell’estate 1998 è stata realizzata un’esperienza di elaborazione interculturale, in collaborazione con la Caritas diocesana, attraverso la lettura, il confronto e l’elaborazione grafica, da parte dei bambini rom e sinti, di fiabe appartenenti a diverse culture. Tale lavoro è stato successivamente esposto nei locali dell’Assessorato in via del Carmine a Padova, per poi divenire materiale di una mostra itinerante nelle scuole della provincia di Padova; durante l’estate 1999 è stata realizzata un’esperienza di laboratorio teatrale presso i campi privati e comunali di Padova  e presso il campo nomadi di Legnaro (PD); a fine estate 1999 è stata ultimata la realizzazione di una “Tombola” in Romanés, che costituisce un prezioso materiale didattico alternativo per affrontare i problemi di bilinguismo e/o per la rivalutazione della lingua d’origine. Nel periodo luglio-agosto 2000 è stata realizzata presso il campo nomadi di via Tassinari - corso Australia un’esperienza di animazione interculturale di lettura, confronto e elaborazione grafica da parte dei  bambini sinti e rom della fiaba della “Cenerentola” di vari paesi con successiva invenzione ed elaborazione da parte degli stessi bambini della “Cenerentola Zingara”.  E’ stato prodotto un video che è stato proiettato nel periodo autunnale, presso la scuola media Galilei di Padova durante una serata di incontro/dibattito con la popolazione e con il personale scolastico sul tema: “Integrazione ed esperienze di attività interculturali”,.  In tale occasione è stata esposta la mostra dei disegni e degli elaborati dei bambini rom e sinti di via Tassinari e corso Australia.

     Nel periodo luglio - agosto 2001 sono stati effettuati interventi di recupero scolastico presso i campi nomadi di via Tassinari e di Lungargine San Lazzaro, rivolti ai minori sinti e rom che frequentano regolarmente le scuole di Padova.

Durante l'anno scolastico 2010/2011 è stato attuato un progetto di recupero scolastico in Convenzione con il Comune di Padova Assessorato Servizi Scolastici, presso l'area sosta di via Lungargine San Lazzaro.  

 

Progetti di Gestione Aree Comunali in Convenzione con il Comune di Padova e progetti finalizzati allo smantellamento delle aree:

dicembre 2001 - anni 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010:  gestione in Convenzione con il Comune di Padova delle aree nomadi comunali di via Lungargine San Lazzaro n° 2 e area ex-macello ex-via Tassinari n° 32 con interventi generalizzati dalle pulizie affidate agli abitanti dell’area alla promozione di un progetto di animazione pre-scolastica, dall’accompagnamento presso gli uffici pubblici - sanitari, avviamento al lavoro e progetti finalizzato allo smantellamento delle aree e all'inserimento autonomo e responsabile degli ospiti in nuove unità abitative (case, appartamenti o microaree a seconda delle loro richieste). 

 

Progetto di Autocostruzione “Villaggio della Speranza”:

Anno 2006 – 2007 – 2008 - 2009  progetto di aucostruzione di 12 nuove unità abitative per gli ospiti dell’area di Corso Australia ex via Tassinari, finanziato dal Comune di Padova e dal Ministero della Solidarietà Sociale ora Welfare.

La Data di fine lavori è stata il 30 novembre 2009, con l’inserimento delle famiglie nella abitazioni avvenuto a dicembre 2009 e con il conseguente smantellamento dell’area nomadi di Corso Australia ex via Tassinari,32.

Anno 2005:  presentazione di un progetto per lo smantellamento dei campi nomadi e l’inserimento delle famiglie nelle abitazioni e nelle micro-aree.

Anno 2006 – 2007 – 2008 – 2009 – 2010  progetti di accompagnamento in Convenzione con il Comune di Padova presso nuove unità abitative delle famiglie rom, inserite negli alloggi ATER, per facilitare le pratiche di ingresso e l’inserimento nel tessuto sociale della città di Padova. 

 

Settembre 2008: Progetto Carcere finanziato dalla Regione Veneto per iniziative socio educative a favore di persone rom e sinte detenute negli Istituti Penitenziari di Padova e mediazione con le famiglie.

 

 

Corsi di Formazione:

dall'anno 2000 sono stati effettuati corsi di formazione nelle varie scuole della Città di Padova, Polesella (RO), Vicenza, Frosinone, Cosenza, rivolti agli insegnanti sulla cultura, sull'habitat, sulle usanze, sulle tradizioni e sul “Porrajmos, l'Olocausto Dimenticato” dei Rom e dei Sinti. 

E' stato anche effettuato un Corso di formazione per il lavoro  rivolto ad una decina di minori rom e sinti che avevano conseguito la licenza della scuola media. Il corso è stato progettato e realizzato con il contributo del premio MOVI - Coop Adriatica ed ha trattato i seguenti temi:  

“Scuola, Lavoro e Società: diritti e opportunità”, “Vita sociale, Salute, Igiene ed Ecologia”, “Sicurezza ambientale e manutenzione”, “Scuola e Società: valori umani e valori ambientali”, “Promozione e programmazione di servizi”, “Progetti sociali, mercato del lavoro ed istituzioni”.

a Padova: l’11 febbraio 2006 si è tenuto il Convegno “Comunità Sinte e Rom tra integrazione e Marginalità Sociale e Il Porrajmos: l’Olocausto dimenticato” dove sono state sviluppate le tematiche riguardanti sempre le problematiche sull’habitat dei rom e dei sinti, (in quell’occasione sono stati spesi circa cinquemila euro e il rimborso ricevuto dall’Amministrazione Comunale è stato di ottocento euro).

 

Audizioni, Convegni,  Dibattiti ed Interventi:

Audizione presso la Commissione Parlamentare per l’infanzia – Camera dei Deputati per un’indagine conoscitiva sull’infanzia in stato di abbandono o semiabbandono e sulle forme per la sua tutela e accoglienza.

a Padova: Convegno del 19 giugno 2006:  IV^  Conferenza Nazionale dei Sinti/Rom su habitat e lavoro.

a Roma: 21 settembre 2006 incontri con Ministeri dell’Interno e della Solidarietà Sociale.

a Carpi (MO): Convegno microaree del 05 dicembre 2006.

a Roma: tavolo di lavoro del 20 dicembre 2006 al Ministero della Solidarietà Sociale.

a Roma : tavolo di lavoro del 25 gennaio 2007 al Ministero della Solidarietà Sociale allegata  lettera ai Ministeri.  

a Roma:   intervento al Convegno Europeo sull’Autocostruzione.

a Roma: Intervento al Ministero dell’Interno del 4 aprile 2007 in occasione dei  festeggiamenti dell’8 aprile “Romanò Dives – giorno del popolo rom.

a Torino: Convegno indetto dall’Associazione Terra del Fuoco del 29/30 maggio 2007.

a Roma intervento alla Conferenza Europea sui Rom e i Sinti del Ministero dell’Interno come Relatori nella sezione habitat. intervento alla Conferenza Europea sui Rom e i Sinti del 22/23 gennaio 2008

a Pavia - luglio 2009: Laboratorio di Sviluppo Partecipativo – Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Comune di Pavia e  Prefettura di Pavia.

a Padova, il 23 novembre 2010: incontro con la Delegazione della Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza (European Commission against Racism and Intolerance, ECRI) del Consiglio d'Europa presso il Dipartimento Diritti Umani dell'Università di Padova.

A Padova nel l'anno 2005:  in occasione delle commemorazione dell’Olocausto sono stati organizzati due incontri presso il Comune di Padova – consiglio di quartiere Brenta-Venezia e l’Università di Padova durante le lezioni del “Master sull’Intercultura” con la presentazione del libro “Porraimos. L’Olocausto Dimenticato”.

Settembre 2001: presso il parco Fistomba di Padova all’interno del primo festival della produzione artistica indipendente denominato “Itaca”, per un’intera giornata l’O.N. sezione di Padova ha realizzato un “Festival Tzigano” con complessi musicali zingari, dibattiti, proiezioni video, mostre fotografiche.

Maggio 2000: incontro - dibattito con la popolazione.      Proiezione del video “l’Olocausto Dimenticato” in collaborazione con l’Associazione Tonicorti presso la sede della Circoscrizione n° 6 in via Dal Piaz a Padova.

Maggio 1998: Giornata di animazione interculturale sul tema  “Bambini, popoli e città” presso il parco Piacentino in via Piacentino a Padova, con elaborazione di disegni e con giochi di gruppo.

Oltre ai Convegni riportati, altri interventi sono stati effettuati dalla Presidente prof.ssa Renata Paolucci a : Radio Popolare, Telenuovo, Telenordest, Rete Veneta, Rai 3, Rai Sat, Antenna 3, Radio Rai 1, Tele Arcoiris, Telechiara; nelle riviste: Vita, Donna Moderna, Oggi, Repubblica delle Donne, Famiglia Cristiana, e sui quotidiani: Repubblica, Manifesto, Il Mattino di Padova, Il Gazzettino, Il Corriere del Veneto, Il Padova, Leggo, la Difesa del Popolo; nella rete web con le pubblicazioni nei blog dell’Opera Nomadi e con il capitolo presente nel libro: “Politiche Possibili, abitare le città con i Rom e i Sinti” edito dalla Carocci Editore S.p.a. in collaborazione con l’Università Bicocca di Milano.

Protocolli D'Intesa:

Aprile 2009: firma del Protocollo d’Intesa per la tutela dei minori Rom e Sinti, stipulato tra Ministero Istruzione, Università, Ricerca, Direzione Generale per lo Studente e Opera Nomadi.

Maggio 2007: firma del Protocollo d’Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti con l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto.

Giugno 2005: firma del Protocollo d’Intesa per la tutela dei minori Rom e Sinti, stipulato tra Ministero Istruzione, Università, Ricerca, Direzione Generale per lo Studente e Opera Nomadi.

Convenzioni:

 - Convenzioni con il Comune di Padova per l'inserimento scolastico dei Bambini, animazione e recupero scolastico presso le aree comunali, gestione aree comunali.

- Convenzioni con la Provincia di Padova per l'inserimento scolastico nel Comune di Piombino Dese (PD).

- Convenzioni con la Regione Veneto per il Progetto all'interno del Carcere di Padova e per il recupero della Licenza di Scuola Media dei ragazzi rom e sinti.

Settembre 2003: Convenzione con L’Università di Verona per il tirocinio di formazione ed orientamento al lavoro.

Febbraio 2000: Convenzione con l’Università di Padova – Facoltà di Scienze della Formazione e di Psicologia per i tirocini formativi e professionali degli studenti.

 

Padova, 15 giugno 2012

                                                                       IL PRESIDENTE

                                                                  prof.ssa Renata Paolucci